
Ottenuto facilmente il visto di 60 giorni per la Tailandia ci dirigiamo verso il confine.
Ci fermiamo a visitare l’isola di Penang, a 5 minuti di traghetto dalla costa ovest della Malesia. il centro di George Town, la capitale dell’isola, é patrimonio dell’UNESCO.
Fu colonia inglese e, insieme al resto della Malesia, ottenne l’indipendenza nel 1957. Alla fine del 1700 ci abitavano meno di 100 persone ed ora 1 milione e mezzo.
La popolazione é composta da un 40% (Malay ed altri indigeni), un altro 40% di cinesi, anch’essi di varie etnie, il restante 10% indiani e un 6% di altre etnie.
Poi ci sono gli immigrati, dall’India, dal Vietnam e un po’ da tutto il Sud Est Asiatico. Questo rende l’isola un bellissimo mix di culture, architetture, cucine e religioni.
Disclosure: Some of our articles contain affiliate links. This comes at no additional cost for you and helps us keep this website up and running. (as Amazon Associates we earn commission from qualifying purchases)

Troviamo un ostello dall’insegna gialla che si chiama “budget Hotel”. Una stanza costa 35 ringit. 7 euro e 50.
Non é il massimo della pulizia ma abbiamo visto di molto peggio.
Stiamo qui qualche giorno visitando la città e riposandoci un po’, fa molto caldo. Visitiamo templi di varie sette cinesi e ammiriamo i bei murales che appaiono a sorpresa ad ogni angolo. E come al solito, mangiamo un sacco.
Anche se il posto é turistico il cibo é economico, anche se costa di più rispetto a Kuala Lumpur.

Qui incontriamo un nostro amico italico, anche lui in giro per l’Asia, ma a piedi. Andiamo insieme all’Anime Matsuri, festival di cultura pop giapponese.
Ci sono tantissimi ragazzini, sopratutto cinesi, che fanno cosplay e in serata c’é un concerto di idol giapponesi. Vediamo solo la prima esibizione e poi ce ne andiamo.
Ci sentiamo un po’ vecchi e poi entrambi siamo stati da poco in Giappone dove abbiamo visto di meglio. Ma questo festival, che fanno ogni anno, é un altro pezzetto del mosaico culturale dell’isola.
