Lago Aral: cosa resta di un mare prosciugato

Last updated:

Last Updated on 28 January 2025 by Cycloscope

lago aral

Quello che era il porto principale del lago Aral è ora una città desolata nel bel mezzo di un deserto mortale.

Siamo arrivati in autostop, ecco il nostro diario.

Continuiamo a correre attraverso la steppa del Kazakistan. A causa del visto uzbeko negato dal console ubriaco in Azerbaijan, il nostro viaggio in bicicletta in Asia centrale è diventato di recente una corsa autostop.

Disclosure: Some of our articles contain affiliate links. This comes at no additional cost for you and helps us keep this website up and running. (as Amazon Associates we earn commission from qualifying purchases)

Stanforth Bikes Best for Touring
Cycloscope are proud users of the best touring bikes in the world

Il traghetto dall’Azerbaijan ci ha fatto arrivare nel bel mezzo del nulla, nella città di Aktau, e da lì abbiamo solo 15 giorni per raggiungere il Kirghizistan.

Avevamo grandi progetti in Kazakistan, prima di iniziare questo viaggio in bicicletta. Ma ora tutto è capovolto e dobbiamo affrontarlo.

Almeno, però, vogliamo visitare la città di Aralsk, un tempo il più grande porto sulle rive del Lago Aral (o del Mar d’Aral). Se non sapete di cosa si tratta, legge questo breve articolo che abbiamo scritto su questo.


Raggiungere Aralask


52 gradi centigradi. Siamo ad Aktobe, la più bella città kazaka che abbiamo visto finora. Alcune case colorate di legno e persino alcuni alberi lungo le strade. Il paesaggio, comunque, è la stesso: steppa nuda, giallastra e secca.

Usciamo dalla città e tiriamo fuori i pollici. Come al solito, quasi immediatamente troviamo un passaggio, in Kazakhstan l’autostop è come prendere l’autobus.

Un ragazzo russo-kazako che sta andando dritto ad Aralsk (avete notato che tutte le città del Kazakistan iniziano con A?).

Ci fermiamo a pranzo e lui, come al solito, paga per noi, poi inizia a fare telefonate e capiamo che parla di noi. Capiamo che ci porterà a dormire in un motel, okay, se non costa occhio la doccia non sarebbe male.

Quando è buio, arriviamo in un posto che lui sembra non conoscere, qualcuno al telefono deve avergli detto di andarci. C’è un prefabbricato con alcune stanze, è la zona notte per i lavoratori che costruiscono la strada.

Mangiare e bere con i lavoratori locali, vicino al Lago Aral

Ci accolgono e conducono in una stanza con un letto matrimoniale. Chiediamo quanto costa, ma sembrano offesi e ci dicono che non vogliono niente! Lunga vita ai kazaki! Ci viene detto che c’è una doccia ma non c’è luce, quindi domani mattina.

Ci portano in un’altra stanza, dove hanno preparato la cena. L’autista deve aver detto loro che sono vegetariana, perché lo sapevano e hanno preparato un sacco di uova sode! Tutto, ovviamente, accompagnati da vodka, litri di vodka.

Questi camionisti non bevono nemmeno un sorso di birra quando lavorano, ma una volta parcheggiato il camion per la notte inizia sempre la festa. Andiamo a dormire felici e completamente ubriachi. A volte l’umanità non è così male! Almeno l’umanità dei camionisti …


Aralsk: ciò che resta del più grande porto sul lago Aral


lago Aral Arask
Qui c’era il lago Aral, ora un lago prosciugato

Ci svegliamo tardi, postumi di una sbornia colossale, dovremmo imparare a dire di no al ventesimo bicchiere di vodka … Siamo a soli 15 km da Aralsk, quindi andiamo in bicicletta in città.

Aralsk, che fino a poco tempo fa era il porto più importante sul lato kazako del lago Aral, ora è un insediamento triste nel mezzo del deserto. Il poco che rimane del lago si trova ora a 70km dalla città, separato da un’impraticabile distesa di sabbia.


Perché il lago Aral é stato prosciugato


Nel 1940 il governo sovietico decise di deviare i suoi principali affluenti, l’ Amu Darya e il Syr Darya per irrigare la regione del deserto che circondava il Lago d’Aral, nel tentativo di coltivare riso, cereali e cotone.

Molti dei canali erano però mal costruiti, permettendo così all’acqua di infiltrarsi nel terreno o di evaporare. Dal Qaraqum Canal, il più grande in Asia centrale, una percentuale che oscilla tra il 30 e il 75% d’ acqua è andato sprecato.

Oggi, solo il 12% della lunghezza del canale di irrigazione dell’ Uzbekistan è impermeabilizzato (Wikipedia).

Nel 1960, tra i 20 e i 60 chilometri cubi di acqua andavano ogni anno alla terra invece che al lago. Così, con la maggior parte della fornitura di acqua perduta, il lago Aral ha cominciato a ridursi.

Dal 1961 al 1970 il livello delle sue acque è sceso ad una media di 20 cm all’anno e, nel 1970, il tasso medio è quasi triplicato arrivando a 50-60 centimetri l’anno aumentando costantemente; dal 1980 ad oggi la media è di 80-90 centimetri ogni anno.

Nel 2007, il lago Aral è arrivato al 10% della sua dimensione originale.


Il porto di Aralsk e barche senz’acqua


Di fronte all’ingresso del vecchio porto, c’é la foto di Nazarbayev (il presidente/dittatore del Kazakistan) con un enorme pesce tra le braccia. Promuove un progetto di “ricostruzione” del lago Aral, dovremmo avere fiducia che qualcosa accadrà.

Oltre a questo, non c’è molto da vedere in città. Molte case sembrano abbandonate, come incolpare la gente per aver lasciato una delle città con il più alto tasso di cancro alla gola nel mondo? In effetti i rifiuti tossici, scaricati nel lago quando era ancora qui, ora sono diventati polvere e volavano liberamente con i venti della steppa.

Nessuna delle innumerevoli associazioni che presumibilmente si occupano del problema del lago ci ha risposto, quindi non abbiamo modo di sapere molto di più. È davvero un peccato.

Non possiamo raggiungere la nuova sponda del Mare d’Aral, ora nel bel mezzo di steppe desertiche, impossibili da raggiungere in bicicletta.

Per raggiungere le sponde, è necessario noleggiare una jeep 4 ruote motrici, prenotandolo in anticipo. Abbiamo visto che i prezzi non sono più economici di 300 USD a persona.

Quindi andiamo a vedere il porto di Aralsk. Le strutture sono ancora lì, grandi gru e barche. C’è un laghetto poco profondo sul lato sud e un muro a nord, che impedisce l’accesso agli edifici abbandonati. Qui sopra il nostro video su questa esperienza.


Viaggiare lungo la Via della Seta su una carovana


visitare lago aral
pedalando nella triste città di Aralsk

Verso le 18.00 siamo di nuovo a fare autostop e alle 6:01 (seriamente) tre camion si fermano allo stesso tempo, sono insieme. Sono russi che vanno in Uzbeksitan (lungo viaggio), i camion sono enormi, all’interno di ogni camion ci sono due letti matrimoniali.

Siamo in due camion diversi, io sono in quello davanti e Daniele nel mezzo. Con me il capo della carovana e suo figlio (10 anni), che trascorre le vacanze con suo padre.

Mi dicono di dormire e dormo, niente da vedere, dicono. Solo pustenjie (deserto). Forse possono portarci fino Turkestan, ma parlano russo molto velocemente, quindi non è facile capire.

Ad un certo punto, ci fermiamo per una nuotata in uno stagno che sembra un miraggio, è la prima acqua limpida da quando siamo in Kazakhstan. Ci divertiamo molto a lanciarci l’acqua l’uno contro l’altro e torniamo tutti al camion completamente bagnati.

Ci fermiamo in un parcheggio per camionisti e ceniamo, ovviamente senza pagare, ovviamente uova fritte, apparentemente uno dei piatti nazionali. Oggi è il compleanno del mio autista, una bottiglia di vodka e tutti a letto, ovviamente sul camion.

La mattina dopo, la carovana riparte dopo colazione, uova fritte naturalmente. La polizia ci ferma diverse volte ma la procedura è semplice, l’autista scende, entra nella macchina della polizia, gli dà 2500 tenge e torna sul camion.

Le tangenti sembrano essere la norma in Kazakistan. Siamo stati fermati tre volte in un giorno, un viaggio piuttosto costoso per loro.

Mangiamo l’ultima cena insieme a 100 chilometri dal Turkestan, poi loro imbocchiamo una strada che non esiste, attraverso le steppe, una pista non asfaltata verso l’Uzbekistan. Salutiamo e piantiamo la tenda nel vicino deserto.


lago aral
la bella squadra di camionisti russi. Una moderna carovana sulla Via della Seta

Segui le nostre avventure!