10 (+3) cose da fare nella Penisola di Byeonsan: sciamani, granchi di montagna, e camminare sulle acque

Last updated:

Last Updated on 27 January 2025 by Cycloscope

Byeonsan penisola
Tramonto a Byeonsan

La Corea sconosciuta della costa Ovest. Cicloturismo nella penisola di Byeonsan: tempio di Naesosa, villaggio Hanok, Gyeokpo, Sciamani, campeggio nei cimiteri e sciacquapalle.

Viaggiare in bicicletta in Corea del Sud può essere sorprendente, l’esporare luoghi al di fuori dei percorsi più battuti vi darà una maggiore libertà di movimento.

Disclosure: Some of our articles contain affiliate links. This comes at no additional cost for you and helps us keep this website up and running. (as Amazon Associates we earn commission from qualifying purchases)

Stanforth Bikes Best for Touring
Cycloscope are proud users of the best touring bikes in the world

Quando siamo arrivati nell’ area di Seul e Incheon, ci era stato suggerito di pedalare la ciclovia dei 4 fiumi, una lunga pista ciclabile che connette Seul a Busan attraversando la parte interna della Corea. Arriva gente da tutto il mondo per fare questo percorso.

Questa idea, però, non faceva proprio per noi, seguire un percorso prestabilito fino a Busan non sembrava molto avventuroso. Eravamo invece attratti dal grezzo profilo della Costa Ovest della Sud Corea, puntellata di centinaia di isole.

Quando chiedevamo alla gente del luogo circa la costa, tutti ci dicevano che non c’era niente da vedere qui. Questo ci ha convinto definitavemente ad esplorare questa zona.

La Penisola di Byeonsan é stata uno dei (molti) highlights del nostro viaggio in bicicletta in Corea del Sud, abbiamo trascorco circa 6 giorni in quest’area e non ci siamo mai annoiati, quindi ci sentiamo di raccomandarvela come destinazione.

C’é una sorprendente varietà di cose da fare a Byeonsan, qui ne troverete qualcuna, quelle che abbiamo fatto noi.

Alla fine dell’articolo la nostra mappa con i riferimenti geografici.


Arrivare alla Penisola di Byeonsan, Buan-Gun


il meglio della costa Ovest della Corea
La scogliera di Gyeokpo

lasciamo la spiaggia di Yondo e Boryeong province early in the morning. Ci stiamo dirigendo verso la Penisola di Byeonsan, nella Provincia di Buan-gun. Nel pomeriggio piove molto e non riusciamo a trovare un gazebo adatto a montare la nostra tenda.


0.5 – Campeggio in un cimitero Coreano


Vicino ad un piccolo lago c’é un cimitero con grandi alberi che ci potrebbero riparare dalla pioggia. I cimiteri qui non sono scatole di cemento come in Italia.

Di solito si trovano nei boschi, in campagna. Al di sopra di ogni tomba un grande cumulo di terra a semisfera, dove cresce l’erba. Solitamente non ci sono lapidi.


Corea cimitero tumulo
Un tipico cimitero coreano

Di solito sono due a due ma mai più di 4 o 5 tombe vicine. Grazie agli alberelli riusciamo a cucinare dei noodles e  mangiarli fuori dalla tenda*.

Al risveglio attraversiamo il vicino paesello sul laghetto, molto carino con tante case tradizionali coreane. Poi di nuovo campagna pacifica e verdissima, fino alla penisola di Byeonsan (Buan Gun County).

Ci fermiamo a dormire in una spiaggetta carina, la marea é bassa e non si riesce a fare il bagno perché l’acqua é lontana e c’é fango. Anche qui veniamo trattati come celebrità, i gestori di un bar/ristorante oggi chiuso ci offrono acqua e cibo. Mi piacciono i Coreani.


1 – Spiaggia di Byeonsan


Scogliera Gyeokpo Byeonsan
Tramonto sulla scogliera di Chaeseokgang a Byeonsan

Lo scopo di oggi é trovare un campo base dove lasciare tenda e borse e poter esplorare la penisola più leggeri.

Arriviamo ad una grande spiaggia con alle spalle una pineta piena di tende, stavolta si tratta di un campeggio vero però, costa 8 euro a testa e i noodles costano il doppio del prezzo normale ( 2 euro invece di uno…) Ma la spiaggia é bella e ci facciamo un bel bagno.

Proseguiamo seguendo il mare, dobbiamo fare una salitona, arrivati in cima alla nostra destra c’é un sentierino che porta nel bosco, posto perfetto per la tenda ma una densità di zanzare esagerata. Una vera piaga dell’estate Coreana.


2 – Gyokpo e la scogliera di Chaeseonkgang


Siamo armati di zampironi trovati in giro, la gente fa i picnic della domenica e poi si dimentica zampironi ancora da accendere nei gazebini. Montiamo la tenda ed armati solo delle nostre biciclette nude e leggiadre andiamo a procacciarci il cibo nel vicino paesello (Gyeokpo), a circat 5 km.

Qui, oltre al cibo troviamo una bella scogliera (Chaeseokgang cliff) dalla quale si può ammirare uno scenico tramonto, o farsi delle foto in pose stupide.


gyeokpo byeonsan buan gun
Silly pictures at Chaeseokgang cliff, Gyeokpo village

Il paese é pieno di negozi che vendono pesce secco e salse si pesce, é un tipico paesino di mare Coreano, atmosfera tranquilla, belle passerelle e ristoranti di pesce.

La strada su mare é bella, c’é la bassa marea ora e si può arrivare a piedi all’isoletta di fronte. Al tramonto sembra proprio una cosa romantica.

Torniamo alla tenda quando é quasi buio. Un cartello ci informa che qui vive un granchio rosso con gli occhioni azzurri. Daniele ne avvista uno nel bosco, ma che ci fa qui? I granchi non stanno in mare o sulla spiaggia?


3 – Camminare verso un’isola (dopo essersi ubriacati di prima mattina)


Gyeokpo migliori destinazioni korea
Gyeokpo shore

Al nostro risveglio andiamo a fare colazione alla spiaggia di fronte all’isoletta raggiungibile con la bassa marea. Alla nostra tenda é impossibile causa zanzare, la spiaggia é piena di ogni tipo di insetto ma niente zanzare. A loro piace il bosco.

La marea é bassa e dobbiamo camminare un sacco per riuscire a farci arrivare l’acqua almeno alle cosce. Durante la passeggiata acquatica vediamo un sacco di pesci volanti che sembrano divertirsi tanto. E anche quelli che si scavano la tana nella sabbia sputandola.

Nel frattempo arrivano dei coreani sulla spiaggia e ci offrono il vino di riso, pomodorini, peperoni, cocomero (un cocomero costa 20 euro…), tutto insieme: pomodorini e peperoncini sono frutta per loro. Ma mi piacciono i Coreani.


4 – Pedalare (o guidare o camminare) lungo la costa


Dopo colazione andiamo a fare il bagno alla Spiaggia di Byeonsan, la grande spiaggia che abbiamo visto ieri, poi andiamo a fare il giro della penisola seguendo il mare.

Ci sono tante calette e noi ci facciamo il bagno ad ogni occasione. Una zona meravigliosa, vegetazione verdeggiante, acqua trasparente, scogliere e isolotti ovunque. Un vero gioiello nascosto, raramente menzionato nelle guide turistiche.


5 – Il Templio dei Pescatori


Arriviamo al capo della penisola e vediamo indicato il “tempio dei pescatori“. Incuriositi andiamo a vedere di che si tratta.

Il tempio é una casetta piccolissima. Fuori sta seduto un tizio (il “prete”) con i piedi dipinti di celeste e bianco che suona il tamburo e una tizia (la “sacerdotessa”) che saltarella come Totoro suonando campanellini.

Poi ci sono due fedeli che saltarellano anche loro, una tiene in mano un vassoi con delle offerte e viene incoraggiata dalla “sacerdotessa”.


Sciamanesimo Corea
Un rito Sciamanico al templio dei pescatori a Byeonsan

Deduciamo si tratti di un templio Sciamanico. Lo Sciamanesimo Coreano é la religione originale della Corea del Sud, quasi dimenticato oggigiorno, schiacciato dalle monte sette Cristiane che arrivano dagli USA.


6 – Finto villaggio Hanok


Dopo il tempio dei pescatori arriviamo alla ricostruzione di un antico villaggio Coreano, finto ma é comunque molto bello. é famoso perché qui é stato girato un popolare drama storico Coreano. Hanok é il nome delle case tradizionali Coreane, qui ce ne sono molte, alcune hanno ancora il tetto di paglia.

E’ sul mare, prima dell’entrata c’é un parcheggio con fontanella alla quale é attaccato il provvidenziale tubo di plastica e così anche stasera ci si lava.

Tornando alla nostra casa nel bosco ripassiamo dal paesello e stavolta individuiamo un vero supermercato, non c’é scritto “supermercato” ma “Nh bank”, banca e supermercato sono la stessa cosa. Spesso.

Un cinese che lavora qui come operaio ci offre il café e un coreano ci regala delle pannocchie lesse. Torniamo alla tenda che é quasi buio, c’é una bella luna piena.


7 – Parco Nazionale di Byeonsan (dove noi non siamo stati)


Sciamani Corea
Saltellando per la buona fortuna al templio dei pescatori

Al risveglio dall’altra parte della tenda un granchio mi guarda con gli occhi a palla. In Corea i granchi preferiscono le montagne. A colazione mangiamo le pannocchie che ci hanno regalato ieri, alcune sono tutte  gialle ed altre hanno i chicchi gialli e neri.

Proviamo ad andare al Parco Nazionale di Byeonsan, la più famosa attrazione turistica della zona, al cui interno si trova un templio ma ci arriva un sentiero percorribile solo a piedi, 9 chilometri.

All’ingresso c’é una mappa che indica anche le pendenze, arrivano fino al 25 % . Potremmo farlo ma poi dovremmo tornare indietro a prendere le biciclette, il percorso infatti finisce dall’altra parte della Penisola.

Ci diamo una sciacquata nel vicino ruscello e percorriamo la strada interna per poi sbucare a sud della penisola. E’ comunque scenica e ci sono ripide salite anche qui. Siamo contenti lo stesso.


8 – Museo del baco da seta (dove siamo stati per fare una doccia)


Naesosa Templio Byeonsan
Lanterne di carta al templio di Naesosa, Byeonsan

Ci imbattiamo nel museo degli insetti, costa 3000 won che noi purtroppi non possiamo permetterci, siamo davvero on a budget al momento.

La zona é famosa per il baco da seta che i coreani si mangiano, li vendono in scatolette ovunque ma io non ho mai visto un coreano mangiarli o comprarli.

Tutto é a forma di baco in questo museo, anche i bagni sono dentro un grande baco e dentro c’é la musica classica che, non sto a spiegare, a volte aiuta. E ci facciamo pure uno shampoo nel lavandino. Niente insetti ma siamo puliti e profumati. Mi piace la Corea.


9 – Templio di Naesosa


cosa fare e vedere a byeonsan
Templio di Naesosa, Byeonsan

Arrivati a sud della penisola c’é la strada per il templio di Naesosa. Prima di entrare ci fermiamo a mangiare dei noodles istantaneei da una sciura che ci chiede 4000 won nonostante il prezzo scritto sia 2000 perché é convinta di averli cucinati lei (ci ha aggiunto l’acqua).

Attenti alle sciure coreane! Ogni tanto cercano di fregarti, gli uomini mai (almeno per la nostra esperienza)

Anche l’entrata del templio di Naesosa si paga, 3000 won. Non é molto ma noi non possiamo pagare, il bigliettaio ci vede pensierosi sul da farsi e così alla fine ci fa entrare senza pagare. Mi piacciono i Coreani.

Il templio é carino ma niente di eccezionale. Il soffitto in legno e le lanterne di carta sono le uniche cosa veramente belle. Ci sono preghiere e desideri scritti in piccoli pezzi di carta ed appesi alle lanterne.

Ci sono dei turisti vestiti come i monaci, larghi pantaloni e camiciona grigia. Si può pagare per dormire qui e fare quello che fanno i monaci (₩40,000 t0 ₩60,000).

Dall’interno del giardino del templio c’é un percorso che porta alla cascata, connesso al percorso del Parco Nazionale di Byeonsan.


9.5 Provando lo “sciacquapalle”


Riprendiamo le bici, fa caldo caldissimo. Avvistiamo un c.d. “sciacquapalle”. So che non é un nome fine ma rende bene l’idea. In pratica di tratta di acqua fresca incanalata in canali di cemento per l’irrigazione. E’ una visione mentre si pedala sotto il sole.

Ci immergiamo con tutti i vestiti, una sciura con la permanente ci vede dalla finestra di casa ed esce ad offrirci succo di gelso ghiacciato fatto in casa riscattando così l’onore delle sciure. Non solo gli uomini offrono qualcosa.


10 – Riserva di Udongje


cose da fare Corea Ovest
Riserva di Udongje, una pozza che diventa un ottimo posto tenda

Pedaliamo fino ad un bel laghetto tra le montagne, Udongje reservoir. Vicino ad un altro templio che però non é turistico e quindi é gratis ma é anche più bello dell’altro.

Volevamo chiedere ai monaci di mettere la tenda nel giardino ma ci sono tre cani da guardia che abbaiano in continuazione e quindi optiamo per il gazebino visto poco prima in riva al lago, meraviglioso.

Questa sera la luna é all’apice della sua pienezza ed é davvero gigante.


Nient’altro da fare a Byeonsan


cicloturismo byeonsan
Cicloturismo a Byeonsan

Pedaliamo felici nelle campagne coreane. Il cicloturusmo nella penisola di Byeonsan é stato indimenticabile. ora ce la lasciamo alle spalle e ci dirigiamo verso Sud.

La strada é sempre un sali e scendi, la vera pianura non esiste in Corea. Hot hot. Caldo caldissimo. Ci fermiamo a pranzo in un paesino molto bello pieno di case tradizionali. Molte sembrano abbandonate purtroppo.

Ci fermiamo a mangiare in una di queste nel grande porticato in legno: tofu con piselli e salsa di soia per me e tofu con tonno per Daniele. Per secondo pane con la solita salsina ai peperoni.

La casa é chiusa, solo una stanza sul lato sinistro é aperta e dentro ci sono libri ed incensi. Sembra utilizzata da qualcuno, c’é anche un materassino. Poco distante dalla casa c’é una vecchia scuola confuciana, ha circa un centinaio d’anni, anch’essa abbandonata.

E’ strano perché di solito é tutto molto curato qui, non abbiamo mai visto niente di abbandonato o non finito fino ad ora.

Proseguiamo in nostro su e giù tra le colline coreane che rendono bella anche la campagna con le sue risaie sempre circondate da montagne boscosissime.

La Corea é davvero verde e boscosissima, molto più di quanto immaginavamo.

Questa sera ci troviamo davanti diverse opzioni per dormire:

  1. gazebino nelle risaie che a me piace molto ma viene bocciato perché nel vicino canale c’é un motorino che tira su l’acqua e fa rumore
  2. una casa tradizionale disabitata. La boccio perché immagino sia di qualcuno. Daniele dice che sono paranoica
  3. Un bel boschetto: aggiudicato.

E domani si va in qualche isola, non sappiamo ancora quale.

Questo articolo fa parte della nostra guida di viaggio in Sud Corea.

Abbiamo speso due mesi cicloviaggiando in Corea del Sud e ci é piaciuta moltissimo. Andate a questo articolo se volete consigli su We spent two months bicycle touring Korea off-the-beaten-path and we loved it. Check here if you want to learn some tricks on come viaggiare in maniera molto economica in Corea del Sud (con meno di 10$ al giorno).


La nostra traccia GPX – Penisola di Byeonsan


Byeonsan mappa GPX

Seguite le nostre avventure in bicicletta